Convenzione Biblioteca

Siamo lieti di comunicare che tra l'Istituto di Istruzione Superiore "Copernico-Carpeggiani" e la nostra Associazione è stata stipulata una importantissima convenzione che permetterà l'utilizzo della biblioteca scolastica da parte di studenti e personale della scuola attraverso l'impegno volontario di soci disponibili e adeguatamente formati:

Convenzione tra l’Istituto d’Istruzione Superiore Copernico Carpeggiani e l’Associazione “Amici dell’ITI Copernico Carpeggiani”

L’Istituto d’Istruzione Superiore Copernico - Carpeggiani, di seguito denominato Scuola, con sede in via Pontegradella 25 e rappresentata dal Dirigente scolastico Roberto Giovannetti, e l’Associazione di promozione sociale “Amici dell’ITI Copernico -
Carpeggiani” (di seguito denominata Associazione) con sede presso l’I.I.S.“Copernico – Carpeggiani” di via Pontegradella 25 a Ferrara, Codice Fiscale 93083480389, rappresentata da Carla Gallini, nata a Ferrara , il 12-02-47 la quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua veste di Presidente, 

premesso che

- la biblioteca della Scuola si trova normalmente chiusa per mancanza di un bibliotecario e l’utenza di studenti e personale è fortemente impedita nella fruizione della stessa;

- alcuni insegnanti faranno funzione di bibliotecario per un numero di ore comunque limitato, che non arriverà a soddisfare il fabbisogno;

- alcuni soci dell’Associazione sono disponibili a prestare servizio volontario e gratuito con questa funzione;

- il Consiglio d’Istituto, nella seduta del 13 novembre 2014 con delibera XXX, ha espresso parere favorevole alla stipula della presente convenzione;

si conviene quanto segue:

ARTICOLO 1 

1.In forza del presente atto, la Scuola promuove una collaborazione con l'Associazione per lo svolgimento di attività volontaria e gratuita in Biblioteca, secondo il progetto presente nel Piano dell’Offerta Formativa del 2014-2015;

2.Le modalità di svolgimento e i tempi dell'attività prestata sono concordati tra l’Associazione e la Responsabile della Biblioteca per l’a.s. 2014-2015, prof.ssa Cinzia Piccinini;

3.L’Associazione si impegna a prestare l’attività di apertura della biblioteca della Scuola per la gestione del prestito dei documenti (Libri e riviste, Cd e DVD) a personale e studenti;

4. Durante l’apertura della biblioteca da parte dell’Associazione la fruizione dei locali, come aula studio, da parte di singoli docenti o didocenti con la classe esula dalla competenza dei soci dell’Associazione;

ARTICOLO 2 

 

1.Nell’espletamento dell’attività di cui all’art. 1, l’Associazione garantisce la disponibilità di volontari di cui fornisce elenco allegato alla presente. L’Associazione si impegna a comunicare alla Scuola, nella persona della Responsabile della biblioteca, ogni variazione dell’elenco dei volontari impegnati nell’attività. 

2.L’Associazione nell’ambito della sua attività di volontariato s’impegna affinché le attività di cui all’Art. 1 del presente atto siano svolte nei periodi concordati e compatibilmente con le disponibilità dei volontari in elenco.

3.Il docente responsabile della biblioteca è tenuto a comunicare, al responsabile nominato dall’Associazione, ogni evento che possa incidere sull’attuazione del progetto o sulla validità del presente protocollo.

ARTICOLO 3

1. I Soci dell’Associazione dovranno rendere alla Scuola, prima dell’inizio delle attività, ai sensi dell’ex art. 2 del d. lgs. 39/2014 una dichiarazione sostitutiva del Casellario giudiziale;

ARTICOLO 4

1. La Scuola si impegna a favorire l’attività dell’Associazione, a fornire le attrezzature di cui dispone e a garantire la copertura assicurativa contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività e per la responsabilità civile verso terzi.

2.L’Associazione si impegna a trattare con cura i documenti della biblioteca e il materiale d’uso connesso all’attività, nonché a segnalarne eventuali malfunzionamenti. 

3.A tal fine si prevedono incontri specifici di formazione all’uso del programma informatico con cui si gestisce la biblioteca. 

4.Tali incontri saranno autogestiti dall’Associazione, che si avvarrà delle competenze dei propri soci, e si svolgeranno nel locale stesso della Biblioteca. 

5. L’Associazione si fa carico di fornire ai soci volontari i requisiti tecnici e pratici necessari allo svolgimento dell’attività in biblioteca (vedi punti 3,4, precedenti) 

6.L’Associazione s’impegna affinché le attività programmate siano rese con continuità per il periodo concordato. Darà inoltre immediata comunicazione al responsabile della Biblioteca delle interruzioni che dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché delle eventuali sostituzioni dei soci in elenco, qualora decidessero di non poter più prestare la loro attività di volontariato in biblioteca. 

ARTICOLO 5

1. Per la realizzazione del progetto la Scuola non erogherà all’Associazione alcun compenso.

ARTICOLO 6

1. Il rapporto nascente dalla presente convenzione termina il 30/06/2015, decorre dalla data di sottoscrizione del presente atto. È prevista la possibilità di un rinnovo della presente convenzione.

2. Le parti possono risolvere il presente protocollo in ogni momento, previa comunicazione scritta entro un termine non inferiore ai 15 giorni