Associazione Amici del “Copernico – Carpeggiani”
Presenta
Leggera la pianura
Acque e antichi confini
tra Ferrara, Modena e Mantova
Prof. Franco Cazzola
studioso della storia del territorio ferrarese
Carissimi,
Anche quest’anno l’Associazione “Amici del Copernico – Carpeggiani” con piacere propone un itinerario di conoscenza del nostro territorio rivolgendo lo sguardo verso i confini della Provincia di Ferrara con quelli delle provincie di Mantova e di Modena.
La realizzazione di questo evento è resa possibile grazie alla preziosa disponibilità del prof. Franco Cazzola.
Martedì 16 maggio 2017 |
Sabato 20 maggio 2017 |
ore 21,00 |
Itinerario nella zona della Bonifica del Burana |
Incontro aperto alla cittadinanza |
nelle antiche terre di confine tra |
ITI “Copernico –Carpeggiani” |
Ferrara, Modena e Mantova |
Via Pontegradella, 25 –Ferrara |
Viaggio organizzato |
Itinerario del viaggio
Partenza in pullman alle ore 8,30 dal Parcheggio Ex MOF
Ferrara – Bondeno e sosta presso la Botte Napoleonica
Bondeno – Malcantone – Stellata Con sosta presso gli impianti idrovori delle Pilastresi e presso la Rocca Possente
Bondeno - Pilasti - Lungo la via Argine di Campo alla ricerca dei pilastrini di confine tra le provincie di Ferrara e di Mantova
Pilastri - S. Martino Spino - con sosta presso il tipico Barchessone Vecchio
Passeggiata a piedi verso il Barchessone Barbiere e alla vicina zona umida e ritorno al pullman (max 1 ora)
Verso Mirandola per la Via Imperiale e sosta pranzo presso una trattoria tipica
Massa Finalese - sosta caffè nei pressi del Castello
Massa Finalese - Finale Emilia – Bondeno lungo l'argine del Panaro con breve sosta presso i complessi idrovori di S.Bianca
L’organizzazione dell’escursione del 20/05 richiede di conoscere al più presto il numero dei partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero previsto; potete iscrivervi - via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-telefonando a Gabriele Cazzola 333 3674128
-telefonando a Carla Gallini 347 3838740
Il costo complessivo dell’escursione è di 35,00 € da versare all’atto dell’iscrizione, o durante la serata del 16/05 o alla partenza
La quota comprende:
l’escursione in pullman secondo l’itinerario sopra descritto,
la guida del Prof. Franco Cazzola,
il pranzo in trattoria tipica (antipasto con salumi e gnocco fritto e/o al forno - un bis di primi - assaggio di dolci- acqua- vino- caffè)