Leggere la pianura ferrarese: "le terre nuove"

 

Continuiamo il discorso iniziato lo scorso anno: scoprire il nostro territorio.

L'anno scorso il prof. Cazzola Franco, storico ed esperto in bonifiche, ci ha guidati alla scoperta delle "terre vecchie", prima con una interessante conversazione presso la sede dell'ITIS e poi con un'escursione in pullman che ci ha portati nelle terre bonificate dagli Estensi, tra "delizie" e zone archeologiche. Graditissima è stata la collaborazione con il prof. Marco Bondesan, noto geologo e segretario dell'Associazione Naturalisti Ferraresi, che ci ha arricchito con dettagliate e interessanti spiegazioni.

Quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con l'Associazione Naturalisti Ferraresi, propone la scoperta delle "terre nuove" ricalcando la formula dello scorso anno che ha riscosso grande successo: si prevede:

Il numero dei partecipanti all'escursione è limitato. Si accettano pre-iscrizioni fin da ora e fino all'esaurimento dei posti, contattando l'Associazione direttamente da questo sito (nel menù principale alla voce "Contattaci") o all'indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'iscrizione diverrà effettiva con il pagamento della quota di partecipazione, fissata in 35,00 Euro (comprensiva del viaggio in pullman, dello spuntino in trattoria e delle spese organizzative), che dovrà essere versata entro la serata del 7 maggio.

Potrete prendere visione della documentazione relativa ai temi che verranno trattati nella conversazione del 7 maggio con il Prof. Cazzola, all'itinerario dettagliato dell'escursione completo di cartina con il percorso, con la possibilità di scaricarla, nella sezione "Documenti" del menù principale (accedere poi a "Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale" : "Le Terre Nuove" )