Link per convegno del 5 marzo 2022

Per la diretta video del convegno "L'istruzione tecnica nel nostro territorio" del giorno 5 marzo 2022 alle ore 9,30 usare il link:

Convegno5marzo2022

E' possibile rivedere il video del convegno sul canale youtube:

Copernico channel

L'Istruzione tecnica nel nostro territorio

Scuola, Mondo del lavoro e Progettualità

La collaborazione in atto da svariati anni fra scuola e mondo del lavoro nasce dalla consapevolezza di dover supportare gli studenti nel processo di orientamento al post-diploma e facilitarne l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. Un compito impegnativo che deve conciliarsi con l'obiettivo prioritario della scuola, di questa scuola che è la “formazione della persona, del cittadino” oltre che del “tecnico”. Non si tratta di contrapporre l'educazione alla professionalizzazione, ma di realizzare l'una attraverso l'altra, intendendo la professionalità come cultura in azione.

Siamo profondamente convinti che la "cultura del lavoro", cioè la cultura e l'esperienza collettiva degli uomini costruite intorno al lavoro, siano fondamentali per la crescita umana oltre che professionale delle ragazze e dei ragazzi: si impara e si cresce studiando, si impara e si cresce lavorando. Questo è l'autentico spirito, il cuore dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale (i cosiddetti Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, che hanno sostituito l’Alternanza Scuola-Lavoro).

La progettualità nata dalla collaborazione fra C.D.S.,  Amici dell’ITI Copernico - Carpeggiani e IIS Copernico - Carpeggiani coglie in pieno queste istanze, in quanto completa la formazione dei ragazzi integrando i curricula scolastici con aspetti e attività proprie del mondo del lavoro. Il Progetto Mascherine, che verrà presentato nel corso dell’incontro,  è un primo esempio di questa collaborazione, che intende porre al centro i temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare in quanto snodi imprescindibili su cui si gioca il futuro della scuola e quello di tutti noi.

Il progetto soddisfa inoltre l’obiettivo di  una maggiore integrazione tra materie STEAM (Science, Technology, Arts, Engineering, Mathematics) e materie sociali, quasi a voler anticipare quelle nuove forme di istituti di istruzione per la Transizione Ecologica e Digitale (TED), offrendo a studentesse e studenti un’opportunità formativa e professionalizzante veramente significativa.

Libro: "Il Passeggiere disingannato"

 

 

L'Associazione ha fornito un piccolo contribuito economico per consentire la stampa del libro:

La copia del libro è stata donata alla Biblioteca dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" dove, a breve, sarà possibile consultare od ottenere in prestito.

Ricapitoliamo...

Carissimi amici, soci e simpatizzanti,

E' da molto tempo che la pagina del nostro sito non viene aggiornata. Sappiamo tutti il perché!

La pandemia di Covid 19, che ha colpito duramente, ha rallentato le nostre attività rivolte alla Scuola e a tutti noi.

Nonostante le difficoltà le attività sociali istituzionali sono andate avanti e così pure alcuni dei nostri progetti rivolti alla Scuola.

Non si sono potute svolgere in presenza le Assemblee ordinarie dei Soci previste dallo Statuto, ma i soci hanno tutti avuto via e-mail il resoconto delle attività svolte e i bilanci dell'Associazione e hanno votato per il rinnovo del Comitato Direttivo che resterà in carica per il Biennio 2021-2023.

Il comitato Direttivo, sempre via e-mail, ha rinnovato le Cariche sociali confermando alla Presidenza Carla Gallini, alla segreteria/tesoreria Gabriele Cazzola e ha nominato Vicepresidente Valeria Rossi.

Molti soci hanno rinnovato l'iscrizione attraverso bonifico bancario oppure contattando direttamente un membro del Comitato Direttivo e sempre con gli stessi canali si sono iscritti per la prima volta diversi nuovi soci.

Per quanto riguarda le attività per la Scuola, dopo un periodo di forzata chiusura, si è continuato nella gestione della Biblioteca/Videoteca che si è arricchita di molti volumi e video donati da privati. Nell'ambito delle attività della Biblioteca l'Associazione ha collaborato alla seconda edizione della Maratona di lettura svoltasi con gran successo di partecipazione nel mese di dicembre 2021.

L'Associazione ha poi collaborato con il Petrolchimico di Ferrara scrivendo un capitolo del nuovo libro edito nel 2021 e continuando con una serie di ipotesi di incontri in fase di organizzazione indirizzati a studenti e alla cittadinanza.

Uscirà poi, a cura della Scuola, un volume celebrativo dei 60 anni di Istruzione Tecnica a Ferrara con un capitolo a  cura dell'Associazione.

Non dimentichiamo certamente un'attività rivolta a tutti i soci e simpatizzanti che negli anni scorsi ha riscontrato un grande successo di partecipazione: "Leggere la Pianura: Viaggio in una terra artificiale". Si vuole concludere il percorso che ci ha portato a visitare ampie zione del nostro territorio con una bella gita in barca lungo il fiume Po od il Volano. 

Se sarà possibile organizzarla, in tarda primavera o in autunno, vi terremo informati.

Una caro saluto a tutti.

Leggere la Pianura 2019

Anche quest'anno la nostra Associazione propone un'interessante itinerario nell'ambito del progetto "Leggere la Natura - Viaggio in una terra artificiale"

Saremo nel Basso Polesine "Dove il Grande Fiume Abbraccia il mare" accompagnati dal prof. Franco Cazzola che ci guiderà nel percorso storico che ha portato alle grandi trasformazioni del Delta padano.

Nella sezione documenti potrete visualizzare e scaricare:

Alcune note del Prof. Cazzola

La cartina con l'itinerario

La descrizione dettagliata dell'Itinerario

La locandina

2025  Amici del Copernico-Carpeggiani   design by  serrurier