"Legati mani e piedi con rozze funi"
Presentazione del libro:
"Legati mani e piedi con rozze funi"
Le carte raccontano la pellagra a Ferrara
di Magda Beltrami e Mara Guerra
Un importante evento organizzato dalla nostra Associazione:
Visita guidata nelle "Terre Nuove" - 16 Maggio 2015
Oltre quaranta i partecipanti all'escursione che ci ha portato a visitare Tresigallo, la "Città del '900", i terreni della Grande Bonificazione Ferrarese, le Dune fossili di Massenzatica, Mesola e il suo territorio con le antiche chiaviche della Torre dell'Abate e dell'Agrifoglio, i grandi impianti idrovori di Codigoro, il Museo storico dell'idrovoro di Marozzo e i terreni bonificati del Mezzano.
Gradevole ed apprezzata la sosta per un abbondante spuntino in un ristorante nella zona di Bosco Mesola.
L'evento, preceduto da una conversazione con il Prof. Franco Cazzola è stato organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con l'Associazione Naturalisti Ferraresi.
Tecnici e Scienziati del passato per una Ferrara del futuro
Venerdì 27 Marzo 2015 presso la sede dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" (Via Pontegradella, 25 - Ferrara)
Conversazioni con il Dott. Francesco Scafuri (Responsabile Ufficio ricerche storiche del Comune di Ferrara) e con Arch. Ramona Loffredo.
Incontro del mattino (rivolto a studenti della scuola)
Grandi tecnici del passato a confronto: Biagio Rossetti, Giovan Battista Aleotti, Girolamo e Carlo Savonuzzi (ingegneri comunali, progettisti di edifici e opifici), con un accenno a Giovanni Savonuzzi (progettista di prototipi e auto da corsa). Attraverso la bibliografia e i documenti d'archivio sono state illustrate ai ragazzi la vita e le opere di grandi tecnici e scienziati legati a Ferrara, offrendo nel contempo uno spaccato della nostra città nei vari periodi storici.
Incontro della sera, ore 21 (rivolto a soci, simpatizzanti e alla cittadinanza tutta)
Conversazione con il Dott. Francesco Scafuri sui seguenti temi:
- Biagio Rossetti e i fratelli Carlo e Girolamo Savonuzzi a confronto
- L' Aleotti ingegnere civile e militare
- Antonio Campana, chimico, fisico, botanico e non solo.
- I fratelli Savonuzzi e la zona industriale
Leggere la pianura 2015: "Le terre nuove"
Continuiamo il discorso iniziato lo scorso anno: scoprire il nostro territorio.
L'anno scorso il prof. Cazzola Franco, storico ed esperto in bonifiche, ci ha guidati alla scoperta delle "terre vecchie", prima con una interessante conversazione presso la sede dell'ITIS e poi con un'escursione in pullman che ci ha portati nelle terre bonificate dagli Estensi, tra "delizie" e zone archeologiche. Graditissima è stata la collaborazione con il prof. Marco Bondesan, noto geologo e segretario dell'Associazione Naturalisti Ferraresi, che ci ha arricchito con dettagliate e interessanti spiegazioni.
Quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con l'Associazione Naturalisti Ferraresi, propone la scoperta delle "terre nuove" ricalcando la formula dello scorso anno che ha riscosso grande successo: si prevede:
- Giovedì 7 maggio: una conversazione con il prof. Cazzola, aperta alla cittadinanza, presso la sede dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" in via Pontegradella, 25 alle ore 21,00.
- Sabato 16 maggio: un'escursione in pullman nelle "terre nuove" con visita alla città di Tresigallo, alla Grande Bonificazione Ferrarese, alle dune fossili di Massenzatica, alle terre bonificate nella zona di Pomposa, agli importanti impianti idrovori di Codigoro, di Marozzo e di Valle Lepri e alle valli bonificate del Mezzano. Non mancherà uno spuntino in una tipica trattoria lungo il percorso.
Potrete prendere visione della documentazione relativa ai temi che verranno trattati nella conversazione del 7 maggio con il Prof. Cazzola, all'itinerario dettagliato dell'escursione completo di cartina con il percorso, con la possibilità di scaricarla, nella sezione "Documenti" del menù principale (accedere poi a "Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale" : "Le Terre Nuove" )
Convenzione Biblioteca
Siamo lieti di comunicare che tra l'Istituto di Istruzione Superiore "Copernico-Carpeggiani" e la nostra Associazione è stata stipulata una importantissima convenzione che permetterà l'utilizzo della biblioteca scolastica da parte di studenti e personale della scuola attraverso l'impegno volontario di soci disponibili e adeguatamente formati:
Convenzione tra l’Istituto d’Istruzione Superiore Copernico Carpeggiani e l’Associazione “Amici dell’ITI Copernico Carpeggiani”
L’Istituto d’Istruzione Superiore Copernico - Carpeggiani, di seguito denominato Scuola, con sede in via Pontegradella 25 e rappresentata dal Dirigente scolastico Roberto Giovannetti, e l’Associazione di promozione sociale “Amici dell’ITI Copernico -
Carpeggiani” (di seguito denominata Associazione) con sede presso l’I.I.S.“Copernico – Carpeggiani” di via Pontegradella 25 a Ferrara, Codice Fiscale 93083480389, rappresentata da Carla Gallini, nata a Ferrara , il 12-02-47 la quale interviene ed agisce nel presente atto nella sua veste di Presidente,
premesso che
- la biblioteca della Scuola si trova normalmente chiusa per mancanza di un bibliotecario e l’utenza di studenti e personale è fortemente impedita nella fruizione della stessa;
- alcuni insegnanti faranno funzione di bibliotecario per un numero di ore comunque limitato, che non arriverà a soddisfare il fabbisogno;
- alcuni soci dell’Associazione sono disponibili a prestare servizio volontario e gratuito con questa funzione;
- il Consiglio d’Istituto, nella seduta del 13 novembre 2014 con delibera XXX, ha espresso parere favorevole alla stipula della presente convenzione;
si conviene quanto segue:
ARTICOLO 1
1.In forza del presente atto, la Scuola promuove una collaborazione con l'Associazione per lo svolgimento di attività volontaria e gratuita in Biblioteca, secondo il progetto presente nel Piano dell’Offerta Formativa del 2014-2015;
2.Le modalità di svolgimento e i tempi dell'attività prestata sono concordati tra l’Associazione e la Responsabile della Biblioteca per l’a.s. 2014-2015, prof.ssa Cinzia Piccinini;
3.L’Associazione si impegna a prestare l’attività di apertura della biblioteca della Scuola per la gestione del prestito dei documenti (Libri e riviste, Cd e DVD) a personale e studenti;
4. Durante l’apertura della biblioteca da parte dell’Associazione la fruizione dei locali, come aula studio, da parte di singoli docenti o didocenti con la classe esula dalla competenza dei soci dell’Associazione;
ARTICOLO 2
Leggi tutto: Convenzione Biblioteca