Leggere la pianura 2018: Terre ferraresi oltre il Grande Fiume

Le terre oltre il Grande Fiume”

Anche quest'anno l'Associazione propone a Soci e simpatizzanti il progetto:

"Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale"

Dopo avere esplorato negli anni precedenti le "Terre Vecchie", le "Terre Nuove e il Delta ferrarese", le zone del "Primaro, Reno e Valli d'Argenta" le zone della bonifica del Burana tra "Acque e antichi confini", quest'anno andremo oltre il Grande Fiume, nell'Alto Polesine, in territori che furono ferraresi, ricchi di storia, di arte, di emergenze naturalistiche e di importanti interventi dell'uomo per la regolazione delle acque tra il Po e l'Adige.

Foto della locandina di Pietro Donzelli: dal sito http://www.pietrodonzelli.com/gallery.html

Si potranno consultare sul nostro sito, nella sezione Documenti:

La piantina dell’'itinerario

La descrizione dell’'itinerario

"Terre ferraresi oltre il Po": approfondimento del Prof. Franco Cazzola

"I Gorghi 2018": approfondimento del Prof. Marco Bondesan

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Libro: "Leggere la Pianura"

Libro: "Leggere la pianura: Viaggio in una terra artificiale"

A cura dell'Associazione è stato pubblicato il libro "Leggere la pianura: Viaggio in una terra artificiale" che raccoglie il materiale delle 4 tappe effettuate nell'ambito dell'omonimo progetto, a cura del prof. Franco Cazzola, alla scoperta del nostro territorio.

Il libro è reperibile presso la Biblioteca dell'ITI "Copernico-Carpeggiani di Ferrara dove è possibile consultarlo e acquisirne copie a fronte di un'offerta libera.

Presentazione libro "Testa in su" di Giorgio Astolfi

Martedì 17 Aprile alle ore 21 presso l’'ITI “"Copernico-Carpeggiani”", via Pontegradella 25 Ferrara

presentazione del libro

“Testa in su “di Giorgio Astolfi

L’'autore del libro è un ex insegnante di lettere dell’'ITIP “Carpeggiani” ed è un piacere condividere con voi un evento culturale che coglie uno degli obiettivi della Associazione: promuovere iniziative i cui protagonisti  siano stati allievi o insegnanti della nostra scuola.

Giorgio Astolfi, ferrarese, già professore di lettere risiede a Ferrara.

Pubblica nel 1977 il suo primo romanzo storia di una retrocessione , il suo ultimo romanzo è coincidenze plurime (2017).

Leggere la pianura: Acque e antichi confini

Associazione Amici del “Copernico – Carpeggiani”

Presenta

Leggera la pianura

Acque e antichi confini

tra Ferrara, Modena e Mantova

 Prof. Franco Cazzola

studioso della storia del territorio ferrarese 

Carissimi,

Anche quest’anno l’Associazione “Amici del Copernico – Carpeggiani” con piacere propone un itinerario di conoscenza del nostro territorio rivolgendo lo sguardo verso i confini della Provincia di Ferrara con quelli delle provincie di Mantova e di Modena.  

La realizzazione di questo evento è resa possibile  grazie alla  preziosa disponibilità del prof. Franco Cazzola. 

Martedì 16 maggio 2017

Sabato 20 maggio 2017

ore 21,00  

Itinerario nella zona della Bonifica del Burana

Incontro aperto alla cittadinanza 

nelle antiche terre di confine tra

ITI “Copernico –Carpeggiani”  

Ferrara, Modena e Mantova

Via Pontegradella, 25 –Ferrara 

Viaggio organizzato

 Itinerario del viaggio

  • Partenza in pullman alle ore 8,30 dal Parcheggio Ex MOF

  • Ferrara – Bondeno e sosta presso la Botte Napoleonica

  • Bondeno – Malcantone – Stellata Con sosta presso gli impianti idrovori delle Pilastresi e presso la Rocca Possente

  • Bondeno - Pilasti - Lungo la via Argine di Campo alla ricerca dei pilastrini di confine tra le provincie di Ferrara e di Mantova

  • Pilastri - S. Martino Spino - con sosta presso il tipico Barchessone Vecchio

  • Passeggiata a piedi verso il Barchessone Barbiere e alla vicina zona umida e ritorno al pullman (max 1 ora)

  • Verso Mirandola per la Via Imperiale e sosta pranzo presso una trattoria tipica

  • Massa Finalese - sosta caffè nei pressi del Castello

  • Massa Finalese - Finale Emilia – Bondeno lungo l'argine del Panaro con breve sosta presso i complessi idrovori di S.Bianca

  • Bondeno – Ferrara (arrivo previsto ore 18,30 – 19,00)

L’organizzazione dell’escursione del 20/05 richiede di conoscere al più presto il numero dei partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero previsto; potete iscrivervi - via mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

-telefonando a Gabriele Cazzola 333 3674128

-telefonando a Carla Gallini 347 3838740

Il costo complessivo dell’escursione è di 35,00 € da versare all’atto dell’iscrizione, o durante la serata del 16/05 o alla partenza

La quota comprende:

  1. l’escursione in pullman secondo l’itinerario sopra descritto,

  2. la guida del Prof. Franco Cazzola,

  3. il pranzo in  trattoria tipica  (antipasto con salumi e gnocco fritto e/o al forno - un bis di primi - assaggio di dolci- acqua- vino- caffè)

2025  Amici del Copernico-Carpeggiani   design by  serrurier