Politica sulla Privacy

Politica della privacy

dell'Associazione “Amici del Copernico-Carpeggiani”

Questa Associazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Soci e simpatizzanti.

I dati personali sono sottoposti a trattamento cartaceo ed elettronico.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Titolare del Trattamento dei Dati:

Associazione “Amici del Copernico-Carpeggiani” - Via Pontegradella, 25 – Ferrara.

Per eventuali contatti con il responsabile della protezione dei dati (RPD): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di raccolta dati:

  1. Modulo di iscrizione all'Associazione sottoscritto dal richiedente

  2. Contatti personali ed interpersonali in occasione di eventi organizzati dall'Associazione

  3. Registrazione volontaria al sito internet dell'Associazione: https://www.amici-iti-ferrara.it/

 

Tipologia di dati raccolti:

Ai soci:

  1. Dati anagrafici (Cognome, nome, luogo e data di nascita),

  2. Dati di residenza (indirizzo e località),

  3. Modalità per ricevere comunicazioni (numero di telefono fisso o mobile e indirizzo e-mail).

Ai simpatizzanti:

  1. Indirizzo e-mail e/o numero di telefono fisso o mobile.

 Ai registrati al sito internet dell'associazione:

  1. Indirizzo e-mail.

 I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità associative e per inviare comunicazioni o informazioni sull'attività dell'Associazione escludendo qualsiasi uso commerciale.

I dati raccolti non saranno inviati a nessun altro Ente od Associazione senza l'approvazione scritta dell'interessato.

Diritti

All'interessato dei dati raccolti, ai sensi degli artt. 12 e seguenti del GDPR, vengono riconosciuti i diritti:

  1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardino, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile;

  2. ottenere l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e delle modalità del trattamento, degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2, GDPR.

  3. ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, la limitazione o l’integrazione dei dati;

  4. ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati;

  5. revocare il consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca;

 Aggiornato al 25 maggio 2018

Leggere la pianura 2018


Le terre oltre il Grande Fiume”

Anche quest'anno l'Associazione propone a Soci e simpatizzanti il progetto:

"Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale"

Dopo avere esplorato negli anni precedenti le "Terre Vecchie", le "Terre Nuove e il Delta ferrarese", le zone del "Primaro, Reno e Valli d'Argenta" le zone della bonifica del Burana tra "Acque e antichi confini", quest'anno andremo oltre il Grande Fiume, nell'Alto Polesine, in territori che furono ferraresi, ricchi di storia, di arte, di emergenze naturalistiche e di importanti interventi dell'uomo per la regolazione delle acque tra il Po e l'Adige.

Questi gli appuntamenti:

Lunedì 14/05/2018  ore 21,00

“La "Lezione"” del Prof. Franco Cazzola - Incontro pubblico presso l’ITI “Copernico – Carpeggiani”

Sabato19/05/2018

Viaggio di una giornata in pullman: Esplorazione  delle terre oltre il grande fiume

Si potranno consultare su questo sito, nella sezione Documenti:

La piantina dell’'itinerario

La descrizione dell’'itinerario

"Terre ferraresi oltre il Po": approfondimento del Prof. Franco Cazzola

"I Gorghi 2018": approfondimento del Prof. Marco Bondesan

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"La Colonia" - 80 anni di vita dell'ospedale di Tresigalllo

L'Associazione con piacere presenta questa  evento culturale che aiuterà a rivisitare, attraverso immagini e racconti, momenti della storia del nostro territorio e che coglie uno degli obiettivi dell’'Associazione stessa: proporre e presentare iniziative i cui protagonisti siano stati allievi o insegnanti della nostra scuola.

Il Prof. Mauro Merlanti, curatore del progetto presentato in allegato, e al quale vanno i nostri auguri e i nostri complimenti, è stato per molti anni insegnante all’Istituto ITIP “Carpeggiani” di Ferrara.


Nuove sostanze psicoattive

Un altro importante evento organizzato dalla nostra Associazione:

 Utilizzare il seguente link di estense.com per visualizzare il contenuto della conferenza stampa di presentazione dell'evento:

https://www.estense.com/?p=691717

Presentazione libro "Testa in su" di Giorgio Astolfi

Martedì 17 Aprile alle ore 21 presso l’'ITI “"Copernico-Carpeggiani”", via Pontegradella 25 Ferrara

presentazione del libro

“Testa in su “di Giorgio Astolfi

L’'autore del libro è un ex insegnante di lettere dell’'ITIP “Carpeggiani” ed è un piacere condividere con voi un evento culturale che coglie uno degli obiettivi della Associazione: promuovere iniziative i cui protagonisti  siano stati allievi o insegnanti della nostra scuola.

Giorgio Astolfi, ferrarese, già professore di lettere risiede a Ferrara.

Pubblica nel 1977 il suo primo romanzo storia di una retrocessione , il suo ultimo romanzo è coincidenze plurime (2017).

2025  Amici del Copernico-Carpeggiani   design by  serrurier