Conferenza del Prof. Franco Cazzola: "Le Terre Nuove" - 7 maggio 2015

Un numeroso e attento pubblico ha assistito alla conferenza del Prof. Franco Cazzola sul tema: "Conoscere la Pianura: Viaggio in una terra artificiale - Le Terre nuove", nell'ambito dell'Evento organizzato dalla nostra Associazione, in collaborazione con l'Associazione Naturalisti Ferraresi

Potrete visionare le foto dell'incontro nella sezione galleria del menù principale selezionando: Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale - Conferenza del Prof. Franco Cazzola 7 maggio 2015: le "Terre Nuove"

Seguirà Sabato 16 Maggio 2015 un'escursione in pullman, guidata dai Proff. Franco Cazzola e Marco Bondesan, alla scoperta della storia e della conformazione del nostro territorio, nella sua evoluzione a seguito degli eventi naturali e delle bonifiche intervenute a partire dal secolo XVI fino ai giorni nostri

.

Presentazione libro

Segnaliamo un'iniziativa della Biblioteca Ariostea di Ferrara 

Martedì 31 Marzo 2015 alle ore 17,00

presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, in Via Scienze n. 17

Presentazione del libro del Prof. Franco Cazzola:

CONTADINI E AGRICOLTURA IN EUROPA nella prima età moderna (1450-1650) (CLUEB, 2014)

Dialogano con l’Autore Aldino Monti, Università di Bologna e Carlo Bitossi, Università di Ferrara.
Il volume propone una sorta di viaggio guidato nelle campagne e nei villaggi europei nel periodo di grandi mutamenti sociali e istituzionali che segna il passaggio dal tardo medioevo alla prima età moderna, in cui l’agricoltura, l’allevamento e la società rurale cominciano a differenziarsi sempre più sotto le sollecitazioni della crescita demografica, della dissoluzione del vecchio ordine feudale e degli stimoli crescenti che offre il mercato dei prodotti agricoli.
L’indagine - sorretta da una vasta letteratura internazionale, a tutt’oggi dominata dalla storiografia agraria ed economica anglosassone, e arricchita dalle più recenti acquisizioni riguardanti l’agricoltura dei paesi mediterranei, finora lasciata ai margini e considerata «arretrata» in quanto non conforme ai modelli di crescita dell’Europa centro-settentrionale, ma i cui prodotti e i relativi saperi tradizionali incontrano oggi sempre più l’attenzione degli studiosi - analizza inoltre i dibattiti e le differenti interpretazioni che appassionarono gli studiosi di storia agraria ed economica nella seconda metà del XX secolo.
Franco Cazzola ha insegnato dal 1974 al 2011 Storia Economica alla facoltà di Economia dell’Università di Bologna e ha dedicato la maggior parte delle sue ricerche alla storia dell’agricoltura, della società rurale e delle trasformazioni territoriali e ambientali indotte dalla bonifica e dalla scienza idraulica italiana soprattutto nell’età del Rinascimento. Tra le sue opere principali: “Storia delle campagne padane dall’Ottocento a oggi” (Milano, 1996), “L’Italia contadina” (Roma, 2000), “La città, il principe, i contadini. Ricerche sull’economia ferrarese del Rinascimento” (Ferrara, 2003).
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.

Testo dal sito: http://archibiblio.comune.fe.it/607/calendario-attivit-culturali

Il Prof. Franco Cazzola collabora con la nostra Associazione per importanti iniziative culturali.

Leggere la pianura ferrarese: "le terre nuove"

 

Continuiamo il discorso iniziato lo scorso anno: scoprire il nostro territorio.

L'anno scorso il prof. Cazzola Franco, storico ed esperto in bonifiche, ci ha guidati alla scoperta delle "terre vecchie", prima con una interessante conversazione presso la sede dell'ITIS e poi con un'escursione in pullman che ci ha portati nelle terre bonificate dagli Estensi, tra "delizie" e zone archeologiche. Graditissima è stata la collaborazione con il prof. Marco Bondesan, noto geologo e segretario dell'Associazione Naturalisti Ferraresi, che ci ha arricchito con dettagliate e interessanti spiegazioni.

Quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con l'Associazione Naturalisti Ferraresi, propone la scoperta delle "terre nuove" ricalcando la formula dello scorso anno che ha riscosso grande successo: si prevede:

  • Giovedì 7 maggio: una conversazione con il prof. Cazzola, aperta alla cittadinanza, presso la sede dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" in via Pontegradella, 25 alle ore 21,00.
  • Sabato 16 maggio: un'escursione in pullman nelle "terre nuove" con visita alla città di Tresigallo, alla Grande Bonificazione Ferrarese, alle dune fossili di Massenzatica, alle terre bonificate nella zona di Pomposa, agli importanti impianti idrovori di Codigoro, di Marozzo e di Valle Lepri e alle valli bonificate del Mezzano. Non mancherà uno spuntino in una tipica trattoria lungo il percorso. 

Il numero dei partecipanti all'escursione è limitato. Si accettano pre-iscrizioni fin da ora e fino all'esaurimento dei posti, contattando l'Associazione direttamente da questo sito (nel menù principale alla voce "Contattaci") o all'indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'iscrizione diverrà effettiva con il pagamento della quota di partecipazione, fissata in 35,00 Euro (comprensiva del viaggio in pullman, dello spuntino in trattoria e delle spese organizzative), che dovrà essere versata entro la serata del 7 maggio.

Potrete prendere visione della documentazione relativa ai temi che verranno trattati nella conversazione del 7 maggio con il Prof. Cazzola, all'itinerario dettagliato dell'escursione completo di cartina con il percorso, con la possibilità di scaricarla, nella sezione "Documenti" del menù principale (accedere poi a "Leggere la pianura - Viaggio in una terra artificiale" : "Le Terre Nuove" )

Conferenza stampa



Il giorno 23 Marzo 2014 alle ore 11,00 nella Sala dell'Arengo del Comune di Ferrara si svolgerà una conferenza stampa di presentazione dell'evento "Tecnici e scienziati del passato per una Ferrara del futuro" organizzato dall'Associazione AMICI del "Copernico-Carpeggiani" in collaborazione con il Comune di Ferrara e l'ITI "Copernico-Carpeggiani". Presenzieranno:

Dott. Francesco Scafuri (Responsabile dell'Ufficio ricerche storiche del Comune di Ferrara)

Dott. Massimo Maisto (Vicesindaco del Comune di Ferrara)

Dott.ssa Annalisa Felletti (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara)

Prof.ssa Mara Guerra (Membro del Direttivo dell'Associazione Amici del "Copernico-Carpeggiani")

Prof.ssa Cinzia Piccinini (Docente dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" di Ferrara)

2025  Amici del Copernico-Carpeggiani   design by  serrurier