Leggere la pianura: Acque e antichi confini


Associazione Amici del “Copernico – Carpeggiani”

Presenta

 Leggera la pianura

Acque e antichi confini

tra Ferrara, Modena e Mantova

 Prof. Franco Cazzola

studioso della storia del territorio ferrarese

Carissimi,

Anche quest’anno l’Associazione “Amici del Copernico – Carpeggiani” con piacere propone un itinerario di conoscenza del nostro territorio rivolgendo lo sguardo verso i confini della Provincia di Ferrara con quelli delle provincie di Mantova e di Modena.  

La realizzazione di questo evento è resa possibile  grazie alla  preziosa disponibilità del prof. Franco Cazzola. 

Martedì 16 maggio 2017

Sabato 20 maggio 2017

ore 21,00  

Itinerario nella zona della Bonifica del Burana

Incontro aperto alla cittadinanza 

nelle antiche terre di confine tra

ITI “Copernico –Carpeggiani”  

Ferrara, Modena e Mantova

Via Pontegradella, 25 –Ferrara 

Viaggio organizzato

 Itinerario del viaggio

  • Partenza in pullman alle ore 8,30 dal Parcheggio Ex MOF

  • Ferrara – Bondeno e sosta presso la Botte Napoleonica

  • Bondeno – Malcantone – Stellata Con sosta presso gli impianti idrovori delle Pilastresi e presso la Rocca Possente

  • Bondeno - Pilasti - Lungo la via Argine di Campo alla ricerca dei pilastrini di confine tra le provincie di Ferrara e di Mantova

  • Pilastri - S. Martino Spino - con sosta presso il tipico Barchessone Vecchio

  • Passeggiata a piedi verso il Barchessone Barbiere e alla vicina zona umida e ritorno al pullman (max 1 ora)

  • Verso Mirandola per la Via Imperiale e sosta pranzo presso una trattoria tipica

  • Massa Finalese - sosta caffè nei pressi del Castello

  • Massa Finalese - Finale Emilia – Bondeno lungo l'argine del Panaro con breve sosta presso i complessi idrovori di S.Bianca

  • Bondeno – Ferrara (arrivo previsto ore 18,30 – 19,00)

L’organizzazione dell’escursione del 20/05 richiede di conoscere al più presto il numero dei partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero previsto; potete iscrivervi - via mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

-telefonando a Gabriele Cazzola 333 3674128

-telefonando a Carla Gallini 347 3838740

Il costo complessivo dell’escursione è di 35,00 € da versare all’atto dell’iscrizione, o durante la serata del 16/05 o alla partenza

La quota comprende:

  1. l’escursione in pullman secondo l’itinerario sopra descritto,

  2. la guida del Prof. Franco Cazzola,

  3. il pranzo in  trattoria tipica  (antipasto con salumi e gnocco fritto e/o al forno - un bis di primi - assaggio di dolci- acqua- vino- caffè)

Link:

Cartina dell'itinerario

Acque e confini perduti: Presentazione del Prof. Franco Cazzola

Salute bene comune

La serata si presenterà ricca di spunti di riflessione poiché si parlerà di salute intesa nella sua accezione più ampia, cosi come recita l’organizzazione mondiale della sanità "stato di completo benessere fisico, mentale, sociale, non la semplice assenza di malattia o di infermità", ossia porre attenzione alle persone e non solo alla malattia nella  concezione puramente biologica ma a tutta una serie importantissima di equilibri tra la persona e l’ambiente di vita.

Il libro raccoglie e commenta molteplici studi e ricerche svolte in diversi paesi del mondo al fine di mettere in luce come la salute sia un diritto inalienabile ed essenziale.

Quando l'aria sapeva di zucchero

Segnaliamo l'iniziativa che l’Associazione  “Torri di marmo” propone:

Lo  Zuccherificio SADA

Quando l’aria sapeva di zucchero

 finalizzata  alla conoscenza del nostro territorio  e che fa parte  del  progetto

“CONOSCERE TRESIGALLO città del 900“

Il Prof. Mauro Merlanti, uno dei promotori del progetto, ha insegnato all’ITIP per diversi anni e ora è socio dell’Associazione Amici del “Copernico – Carpeggiani”


Eventi in svolgimento 2017


Nuove sostanze psicotrope 2017

Viste l'importanza e l'attualità dell'argomento è stato richiesto alla nostra Associazione di ripetere l'iniziativa che tanto successo e interesse ha suscitato tra le classi ed i docenti coinvolti lo scorso anno scolastico.

Dopo aver ricevuto la disponibilità dei relatori dell'Università di Ferrara e di un funzionario della Questura è stato predisposto un calendario di incontri in tre mattinate scolastiche, che coinvolge una ventina classi dell'Istituto.

Ringraziamo, oltre ai relatori, il Dott. Giovannetti, Dirigente Scolastico dell'ITI "Copernico-Carpeggiani" che ha ritenuto estremamente positiva l'iniziativa della nostra Associazione e si è prodigato affinché tutto procedesse bene nella fase organizzativa

 

Concorso "IL LETTORE INDUSTRIALE 2017"

Anche nel corrente anno scolastico la nostra Associazione sarà partner del Concorso "Il Lettore Industriale" concorrendo finanziariamente al monte premi e partecipando con 2 soci alla giuria che valuterà i lavori presentati dagli studenti.


BIBLIOTECA E VIDEOTECA

Continua anche quest'anno la collaborazione della nostra Associazione con l'ITI "Copernico-Carpeggiani" per garantire l'apertura della Biblioteca Scolastica. Abbiamo partecipato attivamente alla messa in rete della Biblioteca nel Polo Bibliotecario Ferrarese e alla catalogazione di libri acquistati e ricevuti in dono ma conservati nella biblioteca ancora senza catalogazione.

Da quest'anno, inoltre, alcuni soci si sono resi disponibili per una ricognizione del materiale video presente nella Scuola. Si tratta di film in DVD o VHS e di materiale didattico riguardante vari argomenti quali la storia, l'arte , la natura e l'ambiente. Terminata questa ricognizione i video saranno a disposizione dei docenti che desidereranno utilizzarli con le classi, in attesa di una catalogazione e di una eventuale messa in rete.

Eventi in programmazione

DROGHE IERI E OGGI

UN ALLARME SOCIALE

MERCOLEDI’ 22 MARZO 2017 ore 21.00

Incontro aperto al pubblico I.T.I. Copernico-Carpeggiani Via Pontegradella 25 - FERRARA

Iniziativa a cura di: Associazione Amici del “Copernico - Carpeggiani” 

Intervengono:

Dott. Claudio Trapella - UNIFE Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

Dott. Matteo Marti - UNIFE Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie

Dott.ssa Anna Talarico - UNIFE Dipartimento di Scienze Mediche - Sez. Medicina Legale

Dott. Andrea Crucianelli - Vice Questore Aggiunto Funzionario della Polizia di Stato - Questura FE

Moderatore: 

Dott. Nicola Corazzari - Psicologo

2025  Amici del Copernico-Carpeggiani   design by  serrurier